Il sito web www.cosedicasa.com ha pubblicato un articolo sulla casa di Cristina Contini, come esempio di una abitazione senza inquinamento indoor, quindi con le caratteristiche di una casa per malati di MCS; di seguito riportiamo un estratto e il link all’articolo completo
Una casa senza inquinamento indoor
Da due unità abitative si è ricavato un appartamento di 70 mq con ambienti all’insegna del benessere e della salubrità. Realizzati con materiali naturali e senza emissione di sostanze volatili, a prova di allergie!
Con l’obiettivo di trasformare in un’unica casa “BIO” due vecchie unità abitative in un edificio dell’800 sulle colline, si è realizzata una ristrutturazione totale, mirata ad ottenere ambienti salubri oltre che confortevoli, eliminando ed evitando qualsiasi fonte di inquinamento indoor. Per questo sono stati scelti materiali naturali e privi di sostanze volatili (VOC) o con un bassissimo livello di emissione delle stesse. L’edificio era in pessime condizioni di manutenzione a causa degli interventi “fai da te”, effettuati negli anni dai precedenti proprietari, che ne avevano peggiorato la vivibilità e alterato con smalti e vernici gli originari elementi in muratura e in legno.
Il principale obiettivo progettuale è stato quindi quello di modificare la distribuzione interna con la creazione di una sola unità dalle due preesistenti e quello di sanificare la situazione precedente, realizzando condizioni di benessere e salubrità ottimali. In fase progettuale, l’input seguito è stato quello di valorizzare gli interni con più “ Spazio, Aria, Luce” per aumentare il comfort interno creando locali il più spaziosi e illuminati possibile. Con queste premesse sono stati ampliati gli ambienti, demolendo alcune pareti divisorie e rimuovendo i solai che ne riducevano l’altezza, riproposte finestre che nei vari interventi precedenti erano state tamponate e aggiunti nuovi lucernari.
Pensata e progettata per un caso particolare, per una persona che non può venire a contatto con sostanze chimiche, generalmente tollerate dai più, questa abitazione è però un esempio perfetto per chiunque voglia avere interni liberi da sostanze inquinanti di qualunque tipo. Laddove possibile, è stato quindi eliminato (o reso innocuo) ogni possibile elemento di “disturbo”. Si è quindi proceduto alla demolizione e rimozione dei vecchi intonaci e delle vernici e all’eliminazione di tutte le tracce del passato, che potessero in qualche modo compromettere il risultato.
Comments are closed.